


Per Titan Comics illustra le copertine di Warhammer, Robotech, Doctor Who mentre subentra, come disegnatore, nella serie Torchwood, Doctor Who e Robotech. Ha lavorato per Disney / Marvel come illustratore nel libro Guardians of the Galaxy: Gamora ‘s galactic showdown. Per Dynamite è copertinista e disegnatore di varie serie tra cui Pathfinder, Ash vs Army of Darkenss, Dejah Thoris “ the Garden of Mars”, Red Sonja, Bettie Page, Vampirella e Elvira Mistress of Dark.Sul territorio francese, lavora per Soleil al fumetto del Paris Saint Germain.
Disegnatore per la serie Disney’s Gargoyles Per DC Comics su Harley Quinn , Batman '66,DC Bombshells,DC Bombshells United e la serie Dc Comics Vs Vampires, All Out War, Batman The Brave and the Bold,Animal Man. Attualmente al lavoro sulla serie dei Gatchaman per Tatsunoko/Mad Cave.

Spinto dal desiderio di una vita piena di sofferenze decide di studiare Fumetto. Finiti gli studi inizia a lavorare a tantissimi progetti, più di due.
Al momento lavora come character designer e fumettista su progetti segretissimi, meno di 6 ma comunque più di due.
Ultimi lavori:
• Illustratore per Dario Moccia Lore – Carte collezionabili: Flashback.
• Character Designer per GODS by New Jeans, video dei mondiali di League of Legends by Riot Games.
• disegnatore di Just Killing insieme agli autori Giacomo Bevilacqua e Giulio A. Gualtieri fumetto edito da Star Comics.
Sogna di diventare un biografo serio.

Inizia a pubblicare con American Mythology nel 2020 con Zorro in the Land that Time Forgot ed il ciclo Sci-fi di Beyond the Farthest Star e Victory Harben per ERB.
Successivamente con Dynamite lavora sulla serie di Jennifer Blood: Blood Debt ed il crossover Vampirella Vs Red Sonja.
Negli ultimi anni ha iniziato a lavorare sui prodotti Dynamite/Disney come Disney Villains: Hades, Scar, Hercules e Zootropolis.
Nel 2024 pubblica NewTaste, il suo primo lavoro come autore per Saldapress.

Ha collaborato in Italia con Sergio Bonelli Editore, Star Comics, Il
Cairo Editore, Bugs Comics, Cosmo Editore ed altre realtà minori.
Per l'estero ha lavorato per Dynamite Entertainment, Upper Deck su
franchising Marvel e DC, Topps sotto licensing Marvel, Scout Comics,
Arcana Comics e con editori indie su Kickstarter.
Ha partecipato alla fase di creazione dello spot Marvel-Coca Cola e ha
collaborato ufficialmente anche con Clip Studio Paint, con i podcast
di Audio Chuck e come storyboarder per brand di moda internazionali.

Collabora come docente di disegno digitale per l’associazione “Arena del Fumetto-Lexlutor” a Bologna.

Tra le sue pubblicazioni a fumetti ci sono due volumi del “Detective Smullo”, altrettanti de “Il Dizionario dei film brutti a fumetti” e “Il regista di film brutti che vinse il Festival di Cannes”, ma anche alcuni fumetti seri come dei volume di divulgazione per Lisciani Comics e poi ”Bruce Springsteen Spiriti nella notte”, il primo graphic novel al mondo sulla rockstar americana. Ci sono anche il volume di Ruggero de i Timidi “Fumetti Timidi”, il graphic novel per ragazzi “Roba Da Mostri” e “In Rambo We Trust, il suo primo fumetto da autore completo (che significa che ha fatto storia e disegni).
In occasione del Pescara Comix 2025 verrà presentata in anteprima la ristampa di “Magnotta Wars”, fumetto umoristico di fantascienza ispirato al leggendario bidello aquilano Mario Magnotta.

nazionali ed internazionali: Velletriridens(2019-2022),Giffoni film
festival (2020),“L’Italia che vorrei”(2021). Inoltre ha collaborato con
Arsenio edizioni perla copertina del libro “Ale”(2021),“il Centro”(2023)
e Leviathan Labs(2024).Ha disegnato pertelevisioni in diretta (Rete 8 -
2019, LaQtv - 2023, SuperjTv - 2024).Ha scritto e disegnato la storia
"Lilith" vincendo ilconcorso indetto e pubblicandola a Lucca comix 2024
per Bugscomics.
Il19 luglio 2025, peril Centro, ha pubblicato una breve storia a fumetti
su Borsellino.
Attualmente collabora con Bugscomics, il Centro ed Emme3 edizioni.

Con lo pseudonimo di Kuiry si occupa di fumetti, grafica e illustrazione.
Nel 1991 partecipa alla realizzazione di “FLIT Comics”, rivista di fumetti e critica, dove pubblica per la prima volta Dog Kane: un detective privato che agisce negli anni Cinquanta in un ambiente popolato da cani e papere umanizzati.
Dal 2001 la sua produzione e' ospitata su kuiry.com e dogkane.com.
Ha partecipato alla realizzazione di opuscoli divulgativi a fumetti, pubblicazioni per ragazzi e mostre collettive.
Il marchio editoriale nasce nel 2013 al fine di produrre le proprie realizzazioni a fumetti. Da allora sono usciti i volumi: “L'arco della notte” (2014) - il primo volume dedicato a Dog Kane - e “Storie dall'Archivio” (2015) sempre con lo stesso protagonista, a seguire il N.2 “Tacchi a Spillo” (2016) e il N.3 “Stiletto Heels” (marzo 2018) - gli ultimi due volumi raccontano un' articolata indagine, divisa in due puntate, che a novembre 2018 è stata pubblicata anche in edizione tedesca con il titolo "High Heels".
Nel 2019 è uscito "Salomè NOIR" - graphic novel liberamente tratto dall'opera teatrale di Oscar Wilde, ambientato nell'America degli anni Settanta e reinterpretato in chiave noir - e nel 2020 "Madame Fatal", una 'storia dall'archivio' nel nuovo formato comic book.
Nell'ottobre 2021, è stato pubblicato "Pale - l'anima della terra" un racconto grafico dedicato a una dea pagana e ambientato in uno dei luoghi più suggestivi dell'Umbria e nel 2022 "La maestra sbagliata" un'altra storia dall'archivio di Dog Kane.
Nel 2023, il comic book "I buoni e i cattivi" ha concluso la vicenda iniziata con l'albo precedente e nel 2024 sono stati pubblicati "The CAT" - racconto in 10 tavole, non rilegate e raccolte in un portfolio formato A4 - e "La trama del tempo" ancora con Dog Kane come protagonista.
Attualmente, sta lavorando a "Dentro un profondo oblio" la cui uscita è prevista per la primavera 2025.

Inizia nel 1970 come allievo e collaboratore di Bonvi. Disegna decine di storie di Nick Carter per Il Corriere dei Ragazzi e due episodi per SuperGulp. Dal ‘74 al ‘79, collabora al settimanale "Guerin Sportivo" con vignette, copertine e storie a fumetti. Nel ‘79, collabora con settimanali tedeschi, belgi e francesi. Per 12 anni disegna per il settimanale francese "Pif Gadget" l’omonimo personaggio. Nel 1981 crea graficamente il personaggio Nicoletta per "Il Giornalino" prima su testi di Claudio Nizzi e poi di Lina, Alla scomparsa di Bonvi (1995), continua le Sturmtruppen e, nel ‘97, e realizza il videogioco in animazione “RISIKEN”. Nel 2005, è fra i 4 autori che realizza il numero speciale Ratman N°48. Nel 2007, è Direttore Artistico (con Paolo Battaglia e Stefano Bulgarelli) della Mega Mostra monografica sul grande disegnatore Paul Campani tenutasi al Foro Boario a Modena. Alterna ai fumetti, anche lavori di pubblicità, disegni animati e teatrali (come disegnATTORE).



Architetto, fumettista e illustratore bolognese, lavora sovente il mercato francese e spesso a 4 mani con Filippo Neri per il bianco/nero, mentre cura personalmente la colorazione. L’esordio è nel 2003 con la storia muta “Steam Park” (le Cycliste) mentre con Petit a Petit e Fetjaine disegna per monografie su star musicali (Hendrix, M. Jackson, Beatles, Rolling Stones, Clash, Doors, Bashung e Ferrer), oltre a raccolte sui Celti, La Fontaine e il Titanic. Seguono poi storie per “Una Valle” (NPE), “Rouen” e “Jos” (Petit a Petit), in italiano con NPE.
2004 - Steam Park, ed. Le Cycliste (Fr). 2007 - Nino Ferrer en BD, ed. Petit a Petit (Fr). Coll.
2007 - Charlelie Couture en BD, ed. Petit a Petit (fr) Coll
2008 - Il Corsaro Nero, ed. 001 (Ita),
2008 - The Beatles en BD, ed. Petit a Petit, (Fr)
2009 - Pays Celtes, ed. Petit a Petit, (Fr) 2009 - Michael Jackson en BD, Petit a Petit, (Fr)
2010 - Rolling Stones en BD, Petit a Petit, (Fr) 2010 - Jimi Hendrix en BD, Petit a Petit, (Fr)
2010 - The Clash en BD, Petit a Petit, (Fr)
2011 - La Fontaine en BD, Petit a Petit, (Fr).
2011 - The Doors en BD, ed. Fetjaine, (Fr)
2012 - Titanic - ed. Fetjaine, (Fr)
2018 - Una Valle, N.Pesce ed. (Sa)
2018 - Rouen, tome 4, Petit a Petit ed (Fr)
2019 - Jos, maudits soient ils, Petit a Petit - 2022 NPE
2020 - Histories de Cuisine, Petit a Petit (Fr)
2021 - Soif, -T4 “chirurgie esthétique”, Petit a Petit (Fr)
2022 - Bashung en BD, Petit a Petit (Fr)
2024 - La Gola, Storie di chef ed enologi (Mi)

Paolo ew83 Petrelli (classe ’83) è un illustratore autodidatta con una grande passione per il mondo del fumetto e della narrazione per immagini.
Dopo aver frequentato per due anni la scuola Ars in Fabula di Macerata, ha continuato a sviluppare il proprio stile in modo indipendente, sperimentando soprattutto con acquerelli e matite colorate.
Ama creare illustrazioni che uniscono leggerezza e profondità, spesso
ispirandosi a favole, emozioni e piccoli frammenti di quotidianità.
Ha realizzato due fumetti autoprodotti presentati al Ratatà Festival di Macerata e continua a esplorare nuovi modi di raccontare storie attraverso il disegno.

Frequento il liceo artistico e poi la scuola del fumetto di Pescara dove inizio ad occuparmi di autoproduzione, cogestendo il collettivo "Gli Orribili" e partecipando a varie fiere sul territorio.
Finita l'esperienza con il collettivo ho iniziato a dedicarmi a storie personali che pubblico sia sui miei profili social sia in versione cartacea, attualmente sono al lavoro su "Linee", una storia lunga che potrete vedere in anticipo durante il Pescara comix.

Dopo il diploma di Grafica Pubblicitaria, continua gli studi all’accademia del Fumetto di Jesi, parallelamente compie esperienze legate all’illustrazione, all’arte e al tatuaggio, lavorando con diverse aziende di grafica e illustrando diversi libri per ragazzi come “Giunio di Giugno” di Giulia Savarelli.
Principalmente disegna illustrazioni in stile anime e manga.
Partecipando a diversi comics come vienna comics o il romics, con le sue autoproduzioni e i suoi fumetti personali.
Contemporaneamente lavora come tatuatore nel Magical Ink di Fabriano e in diversi studi sparsi per l’Italia come civitanova, roma, bologna e Milano.

Per il Pescara Comix presenta una selezione delle sue opere, tra cui un estratto dalla sua inedita graphic novel Routine, disegni originali realizzati a mano e fanart dedicate ai suoi manga e anime preferiti.

Un sito che nasce come promulgatore di cultura giapponese e vetrina per artisti emergenti
Un sito di servizi rivolti al mondo giapponese ed in cui possono trovare spazio scrittori, disegnatori e artisti che hanno voglia di mostrare le proprie idee
Gestito grazie alla collaborazione di diverse figure specializzate in settori quali insegnamento, organizzazione di viaggi, interpretariato, gestione del personale e con l’aiuto di un nutrito numero di giovani dai 20 ai 25 anni
Una realtà che ha lo scopo di mostrare ciò che si può realizzare credendo nei propri sogni e non arrendendosi mai
La mascotte del sito si chiama Mayou, in giapponese significa “perso” “senza meta”, un coniglio che viene dallo spazio profondo
Arrivato sulla terra questo alieno incontra una giovane ragazza a cui pensa di poter dare il potere per realizzare i propri sogni
Ovviamente l’idea di Mayou è totalmente fuori fase e ogni sua idea ed iniziativa finisce per fare esclamare alla ragazza “Mayou è un idiota”
Le avventure di questa strana coppia sono raccontate da diversi artisti in diversi stili nella sezione “storie” del sito
Una vetrina che oltre ad offrire spazio e voce ad artisti e scrittori, porta avanti le avventure di Mayou
Fra risate e incomprensioni si scopre la vera natura di Mayou ed il mondo in cui viviamo
Attraverso gli occhi di un alieno e della sua controparte umana si vivono esperienze al limite
Con richiami ed omaggi ai telefilm giapponesi anni 70 ricchi di mostri ed effetti speciali
Con la dimostrazione che l’impegno non sempre paga e anche se si decide di mollare, si può sempre cambiare idea e risalire in sella
Una sorta di esperimento che unisce un sito ed una serie di storie
Con aggiornamenti settimanali e con sempre nuove collaborazioni ed eventi live.
MARIO GENTILE È UN ARTISTA AUTODIDATTA APPASSIONATO DELLA CULTURA POP ANNI ’80-’90 e ha creato il suo stile omaggiandone protagonisti e storie con una personalissima reinterpretazione
Un’ossessione spirito libero che ama raccontare la sua vita attraverso i suoi disegni
Quello che ama e con cui è cresciuto prendono vita attraverso i suoi disegni e le sue opere
“ThE WORLD” è un’opera che unisce l’avventura di un giovane ragazzo, Lok, alla scoperta di sé e del mondo, con un universo narrativo denso di legami, memoria ed energia.
In un mondo attraversato dall’Energia Naturale (END), i Master custodiscono il sapere delle generazioni e le battaglie riflettono conflitti interiori.
Crescita personale, fragilità umana e responsabilità morale si intrecciano in un viaggio dove ogni incontro lascia un segno e ogni scelta costruisce il domani.
“ThE WORLD” nasce dalla passione di due giovani autori italiani, Gabri Style (artista) e Lorenzo Viali (sceneggiatore), che hanno deciso di costruire un manga indipendente, con l’ambizione di proporre una visione nuova del fumetto shonen, capace di emozionare, sorprendere e far riflettere.
Un mosaico di anime in movimento.
Due ragazzi cresciuti con la passione per i manga ed il sogno di conquistare il Giappone con la loro storia.